INVITALIA: Nuove imprese a tasso zero
- Tag:

BENEFICIARI
- Micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni (almeno il 51 %) o da donne di tutte le età,
- Persone fisiche con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Le imprese devono essere costituite entro i 5 anni precedenti la domanda.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Programmi di investimento finalizzati allo sviluppo o alla creazione di nuove imprese e operanti nei settori manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi.
SPESE AMMISSIBILI
Per le imprese costituite da non più di 3 anni, fino a 1,5 milioni di euro:
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi informatici e servizi per l’ICT;
- brevetti, licenze e marchi;
- consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
- spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- spese per la costituzione della società.
Per le imprese tra i 3 e i 5 anni, fino a 3 milioni di euro:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% max spesa);
- opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi informatici;
- brevetti, licenze e marchi.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni consistono in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare:
- Il 20% del totale delle spese per imprese costituite da meno di 36 mesi;
- Il 15% del totale delle spese per imprese costituite da più di 36 mesi.
L’agevolazione può arrivare fino al 90% delle spese ammissibili, da rimborsare in 10 anni.
SCADENZA
Domande a partire dal 24 marzo 2022 fino ad esaurimento fondi.
- Invitalia - Bando Nuove Imprese a tasso zero 295 KBInvitalia - Bando Nuove Imprese a tasso zero