La felicità pubblica nel pensiero di Hannah Arendt
Segnaliamo l'incontro pubblico in oggetto, promosso dall'associazione culturale Esserci.
A partire da un testo del 1962 di Hannah Arendt che rilancia il concetto di felicità pubblica, legandolo alla possibilità per la persona di partecipare alla vita comune, il prof. Luca Antonini, giudice della Corte Costituzionale, riflette sul tema di felicità pubblica oggi, come fattore di sviluppo sociale, evidenziando in particolare il ruolo chiave del principio di sussidiarietà come punto di incontro fra la felicità del singolo e la felicità della collettività.
Giovedì 1 febbraio presso l'Andreola Central Hotel di Milano il prof. Antonini ne discuterà insieme al prof. Michele Rosboch, Ordinario di Storia del Diritto.
L'incontro potrà essere seguito anche successivamente, sul canale youtube dell'associazione Esserci.