MISE: Aiuti per investimenti innovativi e sostenibili

Il bando prevede l’erogazione di contributo a fondo perduto per la realizzazione di investimenti finalizzati alla innovazione 4.0, all’introduzione di processi di economia circolare e/o di efficientamento energetico (compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo). I programmi di investimento devono presentare spese ammissibili pari ad un minimo di 1 milione di euro.

Apertura del bando: 18 maggio p.v., sarà a sportello.

BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese manifatturiere e di servizi alle imprese con almeno due bilanci approvati e depositati ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, con almeno due dichiarazioni dei redditi presentate.

INTERVENTI AMMISSIBILI
Programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili ad elevato contenuto tecnologico e coerenti al piano nazionale Transizione 4.0.
Spese ammesse:

  • macchinari, impianti e attrezzature;
  • opere murarie, nei limiti del 40 % del totale dei costi ammissibili;
  • programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali quali macchinari, impianti, attrezzature;
  • acquisizione di certificazioni ambientali.

Per i progetti di investimento di miglioramento della sostenibilità energetica, sono, inoltre, ammissibili le spese di consulenza della diagnosi energetica di cui al decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102, nei limiti del 3% dell’importo complessivo delle spese ammissibili e a condizione che la diagnosi non costituisca un adempimento obbligatorio per l’impresa ai sensi della normativa di riferimento.

AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto così ripartito:
Zona A: Calabria, Campania, Puglia, Sicilia max. 60 % per le micro e piccole imprese; max. 50 % per le medie imprese - Basilicata, Molise, Sardegna max. 50 % per le micro e piccole imprese; max. 40 % per le medie imprese. Spesa minima euro 500.000,00 - spesa massima 3.000.000,00 e comunque non oltre l’80 % del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.
Zone diverse dalla A: max. 35 % per micro e piccole imprese; 25 % per le medie imprese. Spesa minima euro 1.000.000,00 – spesa massima euro 3.000.000,00 e comunque non superiore all’80 % percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato.

SCADENZA
L’iter di presentazione della domanda è articolato nelle seguenti fasi:
compilazione dal 4 maggio 2022
presentazione dal 18 maggio 2022
Procedura valutativa a sportello.