Vademecum Antitrust: orientarsi alla liberalizzazione del mercato energetico

La piena liberalizzazione sarà a luglio 2020 ma non è mai troppo presto per informarsi

Anche se la piena liberalizzazione del mercato dell'energia avverrà a luglio 2020, non è mai troppo presto per informarsi.

La liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas è stata procrastinata a luglio 2020. Nel frattempo, con l’obiettivo di aiutare il consumatore a minimizzare il rischio di scelte sbagliate, l’Autorità garante per la Concorrenza ed il Mercato ha messo a punto un Vademecum. Una vera e propria guida sintetica ai vantaggi della liberalizzazione, con suggerimenti pratici per una scelta informata e consapevole. Vediamolo nel dettaglio.

I benefici della liberalizzazione

Il processo di liberalizzazione del mercato energetico ha gradualmente determinato il passaggio da un regime di monopolio ad uno di piena concorrenza tra le imprese. La liberalizzazione prevista per luglio 2020 eliminerà ogni residua forma di regolamentazione del prezzo e delle condizioni di fornitura di gas ed energia elettrica. La competizione tra le imprese manterrà poi i prezzi di energia e gas aderenti ai costi, trasferendo di fatto alla clientela finale gli sconti che le imprese venditrici ottengono comprando all’ingrosso.

Il confronto attento e consapevole delle diverse offerte

Già oggi i consumatori godono di numerose opportunità di risparmio energetico favorite dai contatori di nuova generazione (smart meter) e dalla pluralità di offerte presenti sul mercato.

La liberalizzazione introduce però nuovi vantaggi ed opportunità, da valutare approfondendo la conoscenza della struttura del settore, informandosi sulle difese previste dall’ordinamento e svolgendo un processo di analisi delle condizioni economiche e contrattuali attento e ponderato.

In merito alla struttura del settore è ad esempio fondamentale considerare le diverse componenti che concorrono alla determinazione del prezzo totale dell’energia elettrica e del gas. Esso è determinato sia da voci autonomamente determinate dai venditori del mercato libero, quali la componente energia ed il margine di commercializzazione, che da imposte, tasse e voci relative ai servizi il cui costo è definito, sia in libero mercato che in maggior tutela, dal Regolatore.

Va da sé che non sono possibili sconti sulle tariffe di distribuzione o su altre componenti di spesa decise dal Regolatore, a loro volta variabili nel corso dell’anno.

E’ poi fondamentale che il consumatore finale prenda coscienza delle corrette modalità di contrattualizzazione. La scelta del proprio fornitore deve avvenire solo a seguito di una lettura attenta delle condizioni di fornitura ed è quindi opportuno non dare il proprio consenso telefonico prima di averne preso visione e non divulgare i propri dati personali ad agenti prima di aver completato il proprio iter di valutazione e decisione.

Noi di Utilità scegliamo di non avvalerci di strumenti di vendita telematica e preferiamo incontrare sempre personalmente, mediante i nostri consulenti, i nostri potenziali clienti.

Al consulente spetta l’importante compito di effettuare un’analisi dei costi e benefici delle condizioni contrattuali proposte rispetto a quelle in essere, spiegando nel dettaglio la struttura della fattura che verrà inviata al cliente.

Il consulente Utilità non raccoglie dati sensibili del cliente, lascia al cliente un proprio biglietto da visita e rilascia sempre al cliente una copia del contratto, completo di ogni sua parte, così che possa leggerlo attentamente.

Il ruolo dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato

All’Autority, in questa fase di transizione, spetta il delicato compito di vigilare sul processo di migrazione dei consumatori in maggior tutela ed assicurare indistintamente che tutti i fornitori applichino condizioni contrattuali trasparenti e adottino comportamenti corretti nei confronti dei consumatori.

L’Autorità applicherà quindi la disciplina Antitrust con l’obiettivo di garantire che lo sviluppo di un mercato competitivo possa produrre a pieno i suoi benefici in termini sia di prezzo delle forniture che di qualità̀ del servizio offerto.

In questo processo di trasformazione un vero ruolo da protagonisti è giocato dagli utenti finali. Solo attraverso una loro progressiva acquisizione di consapevolezza sarà possibile ottenere un mercato realmente efficiente e competitivo. Nell’immediato ogni consumatore può prendere coscienza della qualità del servizio offerto dal proprio fornitore e dell’effettiva economicità della propria fornitura.

CDO Brianza ti invita a un approfondimento serio e guidato.

Per tutti i nostri associati sono previste possibilità di agevolazioni su misura che saranno illustrate rivolgendoti a Rosa Cavallaro - r.cavallaro@cdobrianza.it